[ GUIDA ] Come disattivare aggiornamenti automatici WordPress

In questa breve e semplice guida scopriremo come disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress.

Questa funzione è stata introdotta dalla versione 3.7 di WordPress per prevenire il rischio di possibili bug e falle nella sicurezza che erano presenti nelle vecchie versioni installate, oltre ad aggiungere nuove funzionalità che vengono introdotte ad ogni nuovo aggiornamento.

A volte però gli aggiornamenti automatici di WordPress possono non essere di nostro gradimento, soprattutto quando si utilizzano temi e/o plugin che magari non sono ancora compatibili con i nuovi aggiornamenti di WordPress rischiando quindi possibili problemi di incompatibilità con il rischio di mandare offline il vostro sito.

Vediamo quindi come disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress in pochi e semplicissimi passi:

1. Collegati allo spazio hosting tramite FTP

Colleghiamoci tramite FTP allo spazio hosting in cui è ospitato il sito ( solitamente io utilizzo FileZilla che è gratuito, scaricabile qui ) ed effettuiamo un backup sul nostro computer del file WP-CONFIG.PHP trascindandolo dalla colonna di destra ( Hosting remoto ) verso la colonna sinistra ( il vostro computer ) in una cartella specifica a vostra scelta.

NB: Questa operazione serve per recuperare il file originale nel caso in cui qualcosa andasse storto.

2. Modifica file wp-Config.PHP

Con il tasto destro del mouse clicchiamo sul file WP-CONFIG.PHP e dal menu selezioniamo la voce “Visualizza / Modifica” e dalla finestra scegliamo un programma di editing di testo ( va benissimo anche il Blocco Note di Windows  ).

modifica-wp-config
Figura 1: Modifica wp-config.php

3. Aggiungi riga di codice PHP

Per disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress copiate la seguente riga e incollatela in fondo al file WP-CONFIG.PHP:

define( ‘AUTOMATIC_UPDATER_DISABLED’, true );

Salvate il file e chiudetelo. FileZilla vi avviserà che il file è stato modificato e dovrete dare conferma cliccando sul tasto “SI”.

Così facendo avrete salvato correttamente il file e avrete disattivato gli aggiornamenti di WordPress correttamente!

4. Conclusione

Se avete seguito la guida correttamente WordPress non verrà più aggiornato automaticamente.

Nel caso in cui  vorrete ri-attivare gli aggiornamenti automatici di WordPress dovrete semplicemente cancellare la riga aggiunta in precedenza e salvare nuovamente il file!

Alla prossima lettura!

Salvatore Mezzatesta
info@salvatoremezzatesta.com

Sono un Creative Designer specializzato nella progettazione grafica di template e interfacce utente per siti web e applicazioni, oltre alla realizzazione di progetti di advertising online ( Social Networks, DEM, SEM ) e offline. Ho maturato l’esperienza necessaria per portare avanti progetti sia in maniera indipendente che in team lavorando per diversi progetti tra cui il restyling del sito delle Grotte di Frasassi, la realizzazione del sito web della facoltà di architettura per conto della Kent State University, oltre ad aver lavorato a stretto contatto con diverse start-up come Pop.it, Swite.com e Viralize.com oltre ad aver lavorato presso LCD, uno degli studi di progettazione grafica maggiormente riconosciuti in Italia.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.