E’ giunta l’ora di svelarti come funziona l’ algoritmo di Instagram, tanto misterioso, quanto odiato, specialmente da Social Media Manager e Influencers.
Instagram aveva annunciato nel 2016 che avrebbe sostituito il feed in ordine cronologico a quello basato sull’algoritmo a causa della sua sempre più crescente popolarità. Infatti, secondo Instagram, con il feed basato sull’ordine cronologico le persone non visualizzavano più del 70% dei contenuti presenti.
Sfortunatamente, questo cambiamento ha avuto parecchi effetti indesiderati perchè Il feed basato sull’algoritmo di Instagram può essere influenzato da tantissimi fattori, come ad esempio il tasso di engagement dei tuoi post oppure del tempo trascorso dai tuoi followers a visualizzare i tuoi contenuti.
Come funziona l’algoritmo di Instagram
Nessuno conosce esattamente il preciso funzionamento alla base dell’algoritmo di Instagram, nemmeno il sottoscritto. Ciò che si sa è che Instagram aggiorna costantemente il suo algoritmo per migliorare la User Experience, dando priorità a contenuti interessanti per gli utenti.
E’ quindi sempre più difficile capire come ottimizzare i contenuti per ottenere un maggior livello di engagement. Posso però svelarti alcuni meccanismi alla base del funzionamento dell’ Algoritmo di Instagram.
Una volta che saprai come funziona l’Algoritmo di Instagram potrai sfruttarlo per dare maggiore visibilità ai tuoi contenuti e di conseguenza ottenere migliori risultati col tuo profilo. Andiamo quindi a scoprirli, in ordine di importanza.
1. Contenuti che generano alti livelli di Engagement
Generalmente i post con elevato engagement (like, commenti, condivisioni, visualizzazioni, etc.) saranno avvantaggiati dall’algoritmo di Instagram.
Quando un post riceve centinaia di like e commenti, l’algoritmo di Instagram lo segnalerà come contenuto di alta qualità, ottenendo quindi un miglior posizionamento nel feed delle persone.
Ovviamente l’algoritmo di Instagram non tiene conto solo del livello Engagement, ma anche di quanto velocemente si ottiene tale Engagement.
Un esempio di ciò è facilmente visibile visualizzando i migliori hashtag di Instagram. La sezione “top posts” presente all’interno dei singoli hashtag (ovvero le 9 foto che vengono visualizzate in cima alla pagina dei risultati dell’hashtag) solitamente tiene conto di quanto rapidamente è cresciuto l’engagement di tali contenuti, piuttosto che il livello di Engagement totale.
2. La Durata della visualizzazione dei contenuti
Allo stesso modo di Facebook, l’algoritmo di Instagram tiene conto di quanto tempo viene speso nella visualizzazione dei contenuti come fattore per determinare se mostrare o no tale contenuto alle persone.
Ecco perchè inserire una descrizione efficace nelle foto è diventato fondamentale. Se utilizzi una descrizione che sappia cogliere l’attenzione, le persone saranno interessate a leggerla per intero, cliccando quindi sul pulsante “altro”, che aumenterà il tempo speso nella visualizzazione del contenuto.
Ecco perchè i video, le GIF e le foto carosello funzionano così bene con l’algoritmo di Instagram…perchè ci vuole più tempo per visualizzarli!
3. L’orario di pubblicazione dei contenuti
A Marzo del 2018, Instagram ha annunciato che l’algoritmo alla base della piattaforma avrebbe ricevuto una significativa modifica nel suo funzionamento.
In base all’annuncio infatti, il nuovo algoritmo di Instagram avrebbe ridato maggiore importanza all’ordine cronologico di pubblicazione, pur sempre influenzando il feed con tutti i vari fattori di cui l’algoritmo tiene già attualmente presente.
Prima di questa modifica infatti, il feed era diventato estraneo all’ordine cronologico (un pò come avviene su Facebook). Infatti, capitava spesso di visualizzare contenuti vecchi di 3-4 giorni rispetto alla data presente.
Dato che l’algoritmo ragiona in ordine cronologico, si è tornato quindi a dare importanza all’orario di pubblicazione, ragionando così su quale sia il momento migliore per pubblicare i propri contenuti.
4. I tuoi amici, la tua famiglia e i tuoi profili preferiti
Ecco un altro interessante segreto sull’algoritmo di Instagram. Se interagisci o visualizzi frequentemente con alcuni profili, Instagram darà priorità ai contenuti di quei profili e te li mostrerà più frequentemente.
La stessa cosa accadrà per chi ama i tuoi contenuti! Se qualcuno mette regolamente Mi Piace, commenta e salva I tuoi contenuti, oppure guarda spesso le tue storie, i tuoi contenuti verranno visualizzati più spesso sul suo feed.
5. La Tipologia di Contenuto
Un altro segreto sul funzionamento dell’algoritmo sta nel mostrarti diverse categorie di contenuti da te preferiti, ripresi ovviamente dagli hashtag presenti su foto e video pubblicati dai profili che segui.
In altre parole, Instagram capisce se tu ami un certo tipo di contenuto e cercherà di mostrarti contenuti simili che potrebbero interessarti.
6. Le Ricerche effettuate
Potrebbe suonare strano, ma un altro fattore che l’algoritmo tiene in considerazione sono le ricerche effettuate all’interno di instagram.
Quando cerchi uno specifico account, Instagram capisce che sei interessato ai contenuti di quello specifico profilo che stai seguendo e potrebbe mostrartelo all’interno del feed.
7. I Post condivisi tramite Direct Message
Anche se non esiste un modo per sapere quante volte un tuo contenuto è stato condiviso tramite Direct Message, Instagram tiene conto di ciò come ulteriore fattore, all’interno dell’algoritmo.
Quando condividi contenuti altrui ad un profilo tramite Direct Message, Instagram valuta ciò come una forma di Engagement, capirà quindi che quel genere di contenuto è di tuo particolare interesse e cercherà di mostrarlo all’interno del feed.
Se crei contenuti di impatto e che ottengono un elevato tasso di Engagement, le persone lo condivideranno con i loro amici, favorendo la visibilità del tuo profilo e dei tuoi contenuti da parte dell’algoritmo di Instagram.
8. Quante volte i Followers interagiscono con le tue Storie
L’algoritmo considera importante la frequenza ed il numero di Volte con il quale I tuoi Followers visualizzano con le tue Storie, soprattutto se dopo aver visualizzato una storia effettuano una interazione, come ad esempio inviarti una risposta, oppure condividerla a propria volta.
Più volte le persone interagiscono con le tue storie e più spesso esse verranno posizionate tra le prime in ordine di visualizzazione nel feed delle storie.
Aumenta l’engagement delle tue storie a favore dell’algoritmo di Instagram facendo partecipare i tuoi followers con i vari strumenti di interazione come sondaggi, domande e lo Swipe Up (disponibile solo se hai più di 10.000 followers).
9. Interagire con i tuoi Followers
L’algoritmo di Instagram considera molto importante anche che tu interagisca con i tuoi followers.
Ecco perchè è molto importante interagire sui contenuti scrivendo e rispondendo ai commenti, specialmente nelle prime ore dalla pubblicazione. Se non lo fai, rischierai di vedere diminuire drasticamente la tua visibilità.
10. Utilizza tutte le funzionalità di Instagram
L’ultima novità che ho scoperto proprio quest’anno è che l’algoritmo di Instagram premia chi utilizza tutte le funzionalità presenti sulla piattaforma!
Concludo con un breve consiglio: quando Instagram rilascia nuove funzionalità utilizzale sin da subito per trarne più beneficio possibile. Sperimenta sempre tali funzionalità in vari modi per ottenere visibilità ed essere sicuro che i tuoi post vengano visualizzati!