[ GUIDA ] Come Disattivare i Commenti dalle Pagine WordPress

Spesso accade che per diversi motivi si voglia togliere la possibilità di pubblicare i commenti nelle pagine WordPress.

In questa guida vedremo quindi come disattivare i commenti dalle pagine WordPress seguendo questi semplici step in modo tale da non dover più vedere visualizzata la sezione commenti per ogni singola pagina.

1. Crea una nuova pagina in WordPress

Innanzitutto per disattivare i commenti crea una nuova pagina nel pannello di amministrazione di WordPress.

2. Apri il pannello “Visualizza a schermo”

Per fare ciò, clicca nel pulsante “Impostazioni schermata” situato nella parte in alto della pagina, come mostrato nell’immagine sottostante.

visualizzare pannello mostra a schermo wordpress

3. Attiva la sezione “Discussione”

Una volta aperto il pannello in questione ci saranno una serie di voci con alcune caselle spuntate e altre no. Spunta la casella “discussione” in modo tale da renderla attiva, come nell’immagine sottostante.

visualizzare sezione discussione wordpress

4. Disattiva commenti pagine WordPress

Dopo aver reso attiva la visualizzazione della sezione “discussione“, la vedrai visualizzata in basso, sotto l’ editor di testo della pagina. Per disattivare i commenti dalle pagine dovrai cliccare sul checkbox chiamato “Permetti commenti” rendendolo disattivo.

Aggiorna la pagina per rendere effettive le modifiche. In questo modo avrai disattivato i commenti dalla tua pagina WordPress!

disattivare commenti pagine WordPress

Attenzione: Se hai creato altre pagine in precedenza dovrai effettuare questa operazione per ogni pagina!

Ti consiglio inoltre di visualizzare la pagina dopo averla aggiornata per assicurarti che la sezione relativa ai commenti sia disattivata e quindi non sia più visibile.

Se questo contenuto è stato di tuo gradimento allora Condividilo con i tuoi amici per dimostrarmi il tuo apprezzamento!

Un saluto,
Salvatore

 

Salvatore Mezzatesta
info@salvatoremezzatesta.com

Sono un Creative Designer specializzato nella progettazione grafica di template e interfacce utente per siti web e applicazioni, oltre alla realizzazione di progetti di advertising online ( Social Networks, DEM, SEM ) e offline. Ho maturato l’esperienza necessaria per portare avanti progetti sia in maniera indipendente che in team lavorando per diversi progetti tra cui il restyling del sito delle Grotte di Frasassi, la realizzazione del sito web della facoltà di architettura per conto della Kent State University, oltre ad aver lavorato a stretto contatto con diverse start-up come Pop.it, Swite.com e Viralize.com oltre ad aver lavorato presso LCD, uno degli studi di progettazione grafica maggiormente riconosciuti in Italia.

4 Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.